SARDEGNA ROSSOBLU
L'identità culturale del popolo sardo come bene primario da valorizzare e promuovere.
Qui vengono allevate le api da 50 anni, qui la lavorazione delle materie prime e la produzione di miele, mirto, fichi e fichi d’india, more, agrumi e tanto altro ancora, si svolge artigianalmente e senza trattamenti.
Non solo mirto
Le variazioni sul tema sono tante: classiche, azzardate, inaspettate. Dal tipico liquore a base di bacche di mirto sardo selvatico alla variante bianca; dal limoncello, a base di scorze di limoni locali, all’intramontabile fil’e ferru; dalla leggerezza di una liquirizia delicata, fino alla crema di torrone, unica in Sardegna. L’ambrosia, il nettare degli dei, è servita, nella sua forma più pura. Quella delle idee in bottiglia.
NEWS